PLATI LUIGI
Filago, 27 marzo 2020
La sua famiglia lo ricorda con riconoscenza.
reduce della seconda guerra mondiale
È
mancato a Filago Luigi Plati, l’ultimo combattente e volontario in diverse
associazioni e sempre attivo per il bene della comunità. Aveva 98 anni e a
luglio avrebbe compiuto gli anni, ma da una settimana una febbriciattola con
tosse non gli ha dato scampo. Nonostante l’età, era ancora attivo
nell’Associazione Nazionale Combattente e Reduci di Filago e Marne che aveva
guidato come presidente (ora era onorario). Era membro dell’Associazione
Artiglieri sezione di Filago che aveva fondato nel 1969 con altre persone: a
dicembre ha presenziato alla cerimonia di Santa Barbara.
La
notizia della sua scomparsa si è sparsa subito in paese, Plati molto noto e
stimato, sempre a disposizione quando serviva una mano nelle associazioni.
Questa intraprendenza gli era valsa il riconoscimento di Cavaliere della
Repubblica. Classe 1921, a vent’anni è chiamato alle armi e partecipò alle
operazioni di guerra sulla frontiera italo-jugoslava nell’aprile 1941. Rientrò
a casa in maniera fortunosa nel 1943. La famiglia era numerosa e subito si mise
al lavoro nei campi di giorno e la sera riparava biciclette. Sposò Pierina
Rossi dalla quale ebbe sette figli: Giuseppina, Rosa, suor Elisabetta, Lucia, Giulia, Maurizio e Maria. Faceva parte
dell’Associazione Combattenti e Reduci, era donatore Avis e nel 1969 fu tra i
fondatori dell’Associazione Artiglieri sezione di Filago. Nel 2001 divenne
presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci fino al 2007, quando gli
subentrò il figlio Maurizio. Nell’ultimo decennio portò la sua testimonianza
nelle scuole di Filago. Inoltre riparava bici malandate per venderle inviando
il ricavato alle Missioni Africane delle Suore delle Poverelle.